420
contributi
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== Mission == | |||
Fondazione Cariplo fa filantropia. | Fondazione Cariplo fa filantropia. | ||
Da quasi 30 anni è impegnata nel sostegno, la promozione e l'innovazione di progetti per il sociale, l’ arte e la cultura, l’ambiente e la ricerca scientifica. Ogni anno destina a queste attività circa 150 milioni di euro, sostenendo mediamente più di 1000 progetti con contributi a fondo perduto che vanno agli enti non profit che operano in Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. | Da quasi 30 anni è impegnata nel sostegno, la promozione e l'innovazione di progetti per il sociale, l’ arte e la cultura, l’ambiente e la ricerca scientifica. Ogni anno destina a queste attività circa 150 milioni di euro, sostenendo mediamente più di 1000 progetti con contributi a fondo perduto che vanno agli enti non profit che operano in Lombardia e nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. | ||
E’ in questi progetti, in queste comunità locali che si materializza, si concretizza la solidarietà delle persone, nelle diverse forme. Grazie a loro e grazie a chi lo racconta, come Wikisolidarietà, questo ambito trova visibilità, e un ruolo all’interno di un sistema Paese in cui al primo, il secondo settore (il Pubblico e il Privato) se ne aggiunge un Terzo, fondamentale oggi per le nostre comunità. Se c’è un esempio di solidarietà che vale la pena di raccontare, in una giornata come quella di San Martino - figura emblematica per la sua generosità presa come riferimento -, è la risposta di solidarietà che le comunità hanno dato quest’anno nel momento del culmine della pandemia, durante la prima ondata. | E’ in questi progetti, in queste comunità locali che si materializza, si concretizza la solidarietà delle persone, nelle diverse forme. Grazie a loro e grazie a chi lo racconta, come Wikisolidarietà, questo ambito trova visibilità, e un ruolo all’interno di un sistema Paese in cui al primo, il secondo settore (il Pubblico e il Privato) se ne aggiunge un Terzo, fondamentale oggi per le nostre comunità. | ||
== Aiutare chi aiuta == | |||
Se c’è un esempio di solidarietà che vale la pena di raccontare, in una giornata come quella di San Martino - figura emblematica per la sua generosità presa come riferimento -, è la risposta di solidarietà che le comunità hanno dato quest’anno nel momento del culmine della pandemia, durante la prima ondata. | |||
Dal nostro osservatorio abbiamo visto una reazione straordinaria delle persone sul fronte della solidarietà. Certamente medici, infermieri e personale sanitario; ma anche chi lavora nel mondo del volontariato, del terzo settore che ha cercato in ogni modo di non lasciare solo chi si trovava in difficoltà: la maglia dei rapporti di vicinato, quella dei legami si è stretta di più; molti i casi di persone che aiutavano gli altri, per i piccoli, grandi bisogni, per la spesa e per le necessità, per tenere i figli di chi continuava ad andare al lavoro. | Dal nostro osservatorio abbiamo visto una reazione straordinaria delle persone sul fronte della solidarietà. Certamente medici, infermieri e personale sanitario; ma anche chi lavora nel mondo del volontariato, del terzo settore che ha cercato in ogni modo di non lasciare solo chi si trovava in difficoltà: la maglia dei rapporti di vicinato, quella dei legami si è stretta di più; molti i casi di persone che aiutavano gli altri, per i piccoli, grandi bisogni, per la spesa e per le necessità, per tenere i figli di chi continuava ad andare al lavoro. | ||
Abbiamo assistito a qualcosa di eccezionale sul territorio della Lombardia, uno tra i più colpiti in Italia. Si è infatti è attivata una gara di solidarietà tra le persone con fatti e dati utili per un racconto. Le 16 Fondazioni di Comunità – organizzazioni filantropiche fatte nascere da Fondazione Cariplo per tenere saldi i rapporti col territorio – hanno raccolto oltre 60 milioni di euro tra la gente per la gente. 60 milioni di euro un poco più di un mese. La solidarietà, infatti, è fatta di cuore, mente, braccia, di competenze e di | Abbiamo assistito a qualcosa di eccezionale sul territorio della Lombardia, uno tra i più colpiti in Italia. Si è infatti è attivata una gara di solidarietà tra le persone con fatti e dati utili per un racconto. Le 16 Fondazioni di Comunità – organizzazioni filantropiche fatte nascere da Fondazione Cariplo per tenere saldi i rapporti col territorio – hanno raccolto oltre 60 milioni di euro tra la gente per la gente. 60 milioni di euro un poco più di un mese. La solidarietà, infatti, è fatta di cuore, mente, braccia, di competenze e di risorse. Questa straordinaria attività è andata a favore dei servizi alle persone più fragili, sostenendo le associazioni e gli enti non profit nella difficile situazione originata dall’emergenza sanitaria. Che è passata anche per l’attivazione a Milano di | ||
risorse. Questa straordinaria attività è andata a favore dei servizi alle persone più fragili, sostenendo le associazioni e gli enti non profit nella difficile situazione originata dall’emergenza sanitaria. Che è passata anche per l’attivazione a Milano di | |||
7 HUB per la distribuzione di cibo alle persone in difficoltà in collaborazione con il programma Qu.Bì per il contrasto alla povertà minorile a Milano, avviato da Fondazione Cariplo nel 2017. Fondazione Cariplo ha scelto di scendere in campo insieme agli altri, ma servono esempi per far capire cosa è la solidarietà. | 7 HUB per la distribuzione di cibo alle persone in difficoltà in collaborazione con il programma Qu.Bì per il contrasto alla povertà minorile a Milano, avviato da Fondazione Cariplo nel 2017. Fondazione Cariplo ha scelto di scendere in campo insieme agli altri, ma servono esempi per far capire cosa è la solidarietà. | ||
Tra le iniziative attivate grazie a #MilanoAiuta c’è la Spesa Solidale, una rete capillare di consegna a domicilio (per almeno 2000 spese a settimana) di beni di prima necessità, destinato a 3500 persone: anziani, disabili con difficoltà motorie, persone con problemi di salute. E Zumbimbi l’accoglienza di bambini, tra i 6 e i 14 anni, con i genitori ospedalizzati causa Covid-19. I bambini sono ospitati nella struttura di via Zumbini che dispone di 16 camere, e seguiti da animatori volontari. Il presidio medico è fornito da Emergency, Ospedale San Paolo e Ospedale San Carlo. | Tra le iniziative attivate grazie a #MilanoAiuta c’è la Spesa Solidale, una rete capillare di consegna a domicilio (per almeno 2000 spese a settimana) di beni di prima necessità, destinato a 3500 persone: anziani, disabili con difficoltà motorie, persone con problemi di salute. E Zumbimbi l’accoglienza di bambini, tra i 6 e i 14 anni, con i genitori ospedalizzati causa Covid-19. I bambini sono ospitati nella struttura di via Zumbini che dispone di 16 camere, e seguiti da animatori volontari. Il presidio medico è fornito da Emergency, Ospedale San Paolo e Ospedale San Carlo. |
contributi