720
contributi
Riga 17: | Riga 17: | ||
#'''Europa laboratorio di innovazione istituzionale''', Comunità di Destino - Otto Bauer la chiamò ''Schicksalgemeinschaft -'' un'Europa che diventa una "terza via" che scarta un'Europa pragmatica tanto quanto scarta un'Europa identitaria. | #'''Europa laboratorio di innovazione istituzionale''', Comunità di Destino - Otto Bauer la chiamò ''Schicksalgemeinschaft -'' un'Europa che diventa una "terza via" che scarta un'Europa pragmatica tanto quanto scarta un'Europa identitaria. | ||
==== Problemi di base ==== | ====Problemi di base==== | ||
# La relazione uomo - conoscenza | #La relazione uomo - conoscenza | ||
# La relazione uomo - pianeta | #La relazione uomo - pianeta | ||
# La relazione popoli - popoli | #La relazione popoli - popoli | ||
# La mutata condizione umana | #La mutata condizione umana | ||
====Fonti principali per la trattazione==== | ====Fonti principali per la trattazione==== | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
*https://www.fondazionesancarlo.it/conferenza/tempo-della-complessita/ | *https://www.fondazionesancarlo.it/conferenza/tempo-della-complessita/ | ||
*https://www.vistosulweb.com/emilie-muller-cortometraggio-di-yvon-marciano/ | |||
=== 1. La relazione uomo - conoscenza === | ===1. La relazione uomo - conoscenza=== | ||
Dal non sapere di non sapere si arriva a sapere di non sapere e quindi a cercare di sapere. La società della conoscenza offre saperi frammentati. Occorre maggiore capacità culturale. L'evoluzione tecnologica ha prodotto un'estensione della responsabilità umana verso nuovi ambiti: le specie viventi, gli ecosistemi naturali, il pianeta nella sua interezza, l'identità biologica della natura umana, la possibilità stessa della sopravvivenza della specie. | Dal non sapere di non sapere si arriva a sapere di non sapere e quindi a cercare di sapere. La società della conoscenza offre saperi frammentati. Occorre maggiore capacità culturale. L'evoluzione tecnologica ha prodotto un'estensione della responsabilità umana verso nuovi ambiti: le specie viventi, gli ecosistemi naturali, il pianeta nella sua interezza, l'identità biologica della natura umana, la possibilità stessa della sopravvivenza della specie. | ||
=== 2. La relazione uomo - pianeta === | ===2. La relazione uomo - pianeta=== | ||
<br /> | <br /> | ||
=== 3. La relazione popoli - popoli === | ===3. La relazione popoli - popoli=== | ||
Perché l'Europa possa essere qualcosa di diverso da terreno di conquista occorre un cambiamento di paradigma. | Perché l'Europa possa essere qualcosa di diverso da terreno di conquista occorre un cambiamento di paradigma. | ||
=== 4. La mutata condizione umana === | ===4. La mutata condizione umana=== | ||
La condizione umana è cambiata. Occorre prendere coscienza di questo cambiamento. Occorre intensificare il dialogo tra scienza, etica e politica. Prendere coscienza degli intrecci e diversità che attraversano i saperi scientifici. | La condizione umana è cambiata. Occorre prendere coscienza di questo cambiamento. Occorre intensificare il dialogo tra scienza, etica e politica. Prendere coscienza degli intrecci e diversità che attraversano i saperi scientifici. | ||
<br /> | <br /> |
contributi