720
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:SRC (Barcellona Pozzo di Gotto) 17 08 2019 04.jpg|miniatura|'''San Rocco (Barcellona Pozzo di Gotto)''']]Il '''San Rocco''' è un evento di Solidarietà organizzato da WikiSolidarietà il 16 agosto 2020 per raccontare la Solidarietà legata alle feste civili e religiose di San Rocco in tutta Italia. Nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere l'uso della mascherina (e regole d'igiene) durante tutta la pandemia per scongiurare che si ripresenti il Coronavirus. | [[File:SRC (Barcellona Pozzo di Gotto) 17 08 2019 04.jpg|miniatura|'''San Rocco (Barcellona Pozzo di Gotto)''']]Il '''San Rocco''' è un evento di Solidarietà organizzato da WikiSolidarietà il 16 agosto 2020 per raccontare la Solidarietà legata alle feste civili e religiose di San Rocco in tutta Italia. Nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere l'uso della mascherina (e regole d'igiene) durante tutta la pandemia per scongiurare che si ripresenti il Coronavirus. | ||
Il Consiglio Direttivo di WikiSolidarietà, più precisamente intende compensare il '''deficit di libertà di manifestare la propria religiosità e pratica religiosa''' venutosi a creare mediante l'applicazione delle misure anti Covi-19, con l'organizzazione di un evento digitale, a completo servizio delle realtà coinvolte. | |||
'''Rocco di Montpellier''', universalmente noto come '''san Rocco''' (Montpellier, 1345/1350 – Voghera, notte tra il 15 e il 16 agosto 1376/1379), è stato un pellegrino e taumaturgo francese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è patrono di numerose città e paesi. È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa. Il suo patronato si è progressivamente esteso al mondo contadino, agli animali, alle grandi catastrofi come i terremoti, alle epidemie e malattie gravissime; in senso più moderno, è un grande esempio di solidarietà umana e di carità cristiana, nel segno del volontariato. Con il passare dei secoli è divenuto uno dei santi più conosciuti nel continente europeo e oltreoceano, ma è rimasto anche uno dei più misteriosi.<ref>San Rocco. (29 luglio 2020). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 10 agosto 2020, 17:57 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Rocco&oldid=114595230. - licenza CC-BY-SA 3.0</ref> | '''Rocco di Montpellier''', universalmente noto come '''san Rocco''' (Montpellier, 1345/1350 – Voghera, notte tra il 15 e il 16 agosto 1376/1379), è stato un pellegrino e taumaturgo francese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è patrono di numerose città e paesi. È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa. Il suo patronato si è progressivamente esteso al mondo contadino, agli animali, alle grandi catastrofi come i terremoti, alle epidemie e malattie gravissime; in senso più moderno, è un grande esempio di solidarietà umana e di carità cristiana, nel segno del volontariato. Con il passare dei secoli è divenuto uno dei santi più conosciuti nel continente europeo e oltreoceano, ma è rimasto anche uno dei più misteriosi.<ref>San Rocco. (29 luglio 2020). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 10 agosto 2020, 17:57 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Rocco&oldid=114595230. - licenza CC-BY-SA 3.0</ref> |
contributi