720
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Questa breve trattazione prende spunto da una serie di letture e di approfondimenti a cui sono stato indirizzato dal '''prof. Mauro Ceruti''' nel corso ''Filosofia della Complessità'' (anno accademico 2020-2021), presso l'Università IULM di Milano. | Questa breve trattazione prende spunto da una serie di letture e di approfondimenti a cui sono stato indirizzato dal '''prof. Mauro Ceruti''' nel corso ''Filosofia della Complessità'' (anno accademico 2020-2021), presso l'Università IULM di Milano. | ||
La scelta della lingua latina per il titolo è da attribuire alla volontà di assegnare una funzione evocativa all'espressione. Si richiama un umanesimo delle Lettere, quasi scomparso, e più precisamente la scelta mette in luce una lingua morta. Non tutto ciò che è morto, scompare.<blockquote>La trattazione prenderà in considerazione un grappolo di concetti per la lettura di un problema (la sopravvivenza dell'uomo) a partire da quelli di base.</blockquote> | La scelta della lingua latina per il titolo è da attribuire alla volontà di assegnare una funzione evocativa all'espressione. Si richiama un umanesimo delle Lettere, quasi scomparso, e più precisamente la scelta mette in luce una lingua morta. Non tutto ciò che è morto, scompare.<blockquote>La trattazione prenderà in considerazione un grappolo di concetti per la lettura di un problema (la sopravvivenza dell'uomo) a partire da quelli di base. Lo spirito con cui sono compilati questi appunti è di natura poetica e non prosaica.</blockquote> | ||
====Grappolo di concetti==== | ====Grappolo di concetti==== | ||
Riga 66: | Riga 66: | ||
===4. La mutata condizione umana=== | ===4. La mutata condizione umana=== | ||
La condizione umana è cambiata. Occorre prendere coscienza di questo cambiamento. Occorre intensificare il dialogo tra scienza, etica e politica. Prendere coscienza degli intrecci e diversità che attraversano i saperi scientifici. La sfida evidentemente poggia sul piano della formazione delle nuove teste ben fatte (scuola a vari livelli). L'idea di fondo del pensiero di Ceruti, come evidenzia Edgar Morin nella prefazione al libro Il tempo della complessità, è che l'umanità è un processo incompiuto, così come è incompiuta la specie umana.<br /> | La condizione umana è cambiata. Occorre prendere coscienza di questo cambiamento. Occorre intensificare il dialogo tra scienza, etica e politica. Prendere coscienza degli intrecci e diversità che attraversano i saperi scientifici. La sfida evidentemente poggia sul piano della formazione delle nuove teste ben fatte (scuola a vari livelli). L'idea di fondo del pensiero di Ceruti, come evidenzia Edgar Morin nella prefazione al libro Il tempo della complessità, è che l'umanità è un processo incompiuto, così come è incompiuta la specie umana. | ||
== Conclusioni == | |||
"Siamo come nani sulle spalle dei giganti", indubbiamente e sempre più. | |||
Siamo anche nani in competizione gli uni contro gli altri, un tantino miopi e ancor peggio, generalmente irresponsabili. | |||
Le rivoluzioni scientifiche del Novecento e gli ultimi sviluppi della tecnologia hanno mutato per sempre il potenziale dell'uomo, aumentandolo a dismisura. Parallelamente le scienze deboli (per distinguerle dalle scienze forti), non si sono sviluppate di pari grado. | |||
Gli Stati nazionali sono in forte crisi, le comunità di stati non sono diventate Comunità di Destino... e siamo alle prese con l'effetto farfalla con una frequenza sempre maggiore. Il mondo è sempre più interconnesso e senza fondamenti. | |||
La sopravvivenza dell'Uomo è un problema che intreccia diversi saperi, è certamente un problema complesso che riguarda l'uomo (corpo biologico), la famiglia e la convivenza coi suoi cari, i gruppi e l'umanità. Ma non si esaurisce a questi fattori, si estende a tutti gli esseri viventi e al creato. La sopravvivenza, nella sua molteplice dimensione riguarda gli aspetti spirituali e religiosi e anche risposte sul Senso da dare alla vita, da ricercare in Dio o in una misura infinita. | |||
Sul piatto ci sono problemi globali come lo sfruttamento delle risorse planetarie, l'inquinamento, la povertà, le guerre, gli -ismi. | |||
Per riuscire a migliorare la sopravvivenza, occorre un cambiamento di paradigma. | |||
La parola chiave è "Responsabilità". Occorre declinarla a tutti i livelli.<br /> | |||
==Note== | ==Note== | ||
[[Categoria:Articolo]] | [[Categoria:Articolo]] | ||
<references /> | <references /> |
contributi