720
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
La scelta della lingua latina per il titolo è da attribuire alla volontà di assegnare una funzione evocativa all'espressione. Si richiama un umanesimo delle Lettere, quasi scomparso, e più precisamente la scelta mette in luce una lingua morta. Non tutto ciò che è morto, scompare.<blockquote>La trattazione prenderà in considerazione un grappolo di concetti per la lettura di un problema (la sopravvivenza dell'uomo) a partire da quelli di base.</blockquote> | La scelta della lingua latina per il titolo è da attribuire alla volontà di assegnare una funzione evocativa all'espressione. Si richiama un umanesimo delle Lettere, quasi scomparso, e più precisamente la scelta mette in luce una lingua morta. Non tutto ciò che è morto, scompare.<blockquote>La trattazione prenderà in considerazione un grappolo di concetti per la lettura di un problema (la sopravvivenza dell'uomo) a partire da quelli di base.</blockquote> | ||
=== Grappolo di concetti === | ===Grappolo di concetti=== | ||
#'''Complessità''' - dalla sua etimologia latina abbiamo il verbo ''plectere'' 'intrecciare' unito a ''cum'' 'con', intrecciare insieme. | #'''Complessità''' - dalla sua etimologia latina abbiamo il verbo ''plectere'' 'intrecciare' unito a ''cum'' 'con', intrecciare insieme. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
#'''Globalizzare le Risorse Ambientali''' - "Greta"? | #'''Globalizzare le Risorse Ambientali''' - "Greta"? | ||
#Concepire la '''Civiltà della Terra''' - Edgar Morin (Terra Patria), incontro tra civiltà | #Concepire la '''Civiltà della Terra''' - Edgar Morin (Terra Patria), incontro tra civiltà | ||
#'''Europa laboratorio di innovazione istituzionale''', Comunità di Destino - Otto Bauer la chiamò ''Schicksalgemeinschaft -'' un'Europa che diventa una terza via che scarta un'Europa pragmatica tanto quanto scarta un'Europa identitaria. | #'''Europa laboratorio di innovazione istituzionale''', Comunità di Destino - Otto Bauer la chiamò ''Schicksalgemeinschaft -'' un'Europa che diventa una "terza via" che scarta un'Europa pragmatica tanto quanto scarta un'Europa identitaria. | ||
=== Fonti principali per la trattazione === | ===Fonti principali per la trattazione=== | ||
Le letture suggerite dal prof. Mauro Ceruti sono state affrontate in quest'ordine: | Le letture suggerite dal prof. Mauro Ceruti sono state affrontate in quest'ordine: | ||
* ''Il tempo della complessità'', Mauro Ceruti, Cortina, Milano, 2018.<ref>ISBN 9788832850000</ref> | *''Il tempo della complessità'', Mauro Ceruti, Cortina, Milano, 2018.<ref>ISBN 9788832850000</ref> | ||
* ''Sull'estetica'', Edgar Morin, Cortina, Milano, 2019, titolo originale ''Sur l'esthétique'', Éditions Robert Laffont, 2016.<ref>ISBN 9788832850642</ref> | *''Sull'estetica'', Edgar Morin, Cortina, Milano, 2019, titolo originale ''Sur l'esthétique'', Éditions Robert Laffont, 2016.<ref>ISBN 9788832850642</ref> | ||
* La testa ben fatta, Edgar Morin, Cortina, Milano, 2000, titolo originale ''La tête bien faite'', Seuil, 1999.<ref>ISBN 9788870786132</ref> | *La testa ben fatta, Edgar Morin, Cortina, Milano, 2000, titolo originale ''La tête bien faite'', Seuil, 1999.<ref>ISBN 9788870786132</ref> | ||
* Evoluzione senza fondamenti, Mauro Ceruti, Meltemi, Milano, 2019.<ref>ISBN 9788855190503</ref> | *Evoluzione senza fondamenti, Mauro Ceruti, Meltemi, Milano, 2019.<ref>ISBN 9788855190503</ref> | ||
Approfondimenti: | Approfondimenti: | ||
* https://www.fondazionesancarlo.it/conferenza/tempo-della-complessita/ | *https://www.fondazionesancarlo.it/conferenza/tempo-della-complessita/ | ||
== Note == | |||
[[Categoria:Articolo]] | [[Categoria:Articolo]] | ||
<references /> |
contributi