720
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48: | Riga 48: | ||
===1. La relazione uomo - conoscenza=== | ===1. La relazione uomo - conoscenza=== | ||
Dal non sapere di non sapere si arriva a sapere di non sapere e quindi a cercare di sapere. La società della conoscenza offre saperi frammentati ponendo un ostacolo all'integrazione. Occorre maggiore capacità culturale. L'evoluzione tecnologica ha prodotto un'estensione della responsabilità umana verso nuovi ambiti: le specie viventi, gli ecosistemi naturali, il pianeta nella sua interezza, l'identità biologica della natura umana, la possibilità stessa della sopravvivenza della specie. | Dal non sapere di non sapere si arriva a sapere di non sapere e quindi a cercare di sapere. La società della conoscenza offre saperi frammentati ponendo un ostacolo all'integrazione. Occorre maggiore capacità culturale. L'evoluzione tecnologica ha prodotto un'estensione della responsabilità umana verso nuovi ambiti: le specie viventi, gli ecosistemi naturali, il pianeta nella sua interezza, l'identità biologica della natura umana, la possibilità stessa della sopravvivenza della specie. | ||
Uno degli eventi epocali che ha forzato l'uomo a mutare la propria relazione con la conoscenza dallo sviluppo della Fisica di '800 e '900 sino all'applicazione della bomba atomica, e l'utilizzo stesso che si è fatto di questa tecnologia. | |||
===2. La relazione uomo - pianeta=== | ===2. La relazione uomo - pianeta=== | ||
Balducci | ''L'Uomo planetario'', Ernesto Balducci. Cogliendo profeticamente l'allargamento a una prospettiva globale dei fondamentali quesiti etici, Ernesto Balducci indica alcune strade percorribili attraverso un'analisi che passa attraverso il filtro della religione e del rinnovamento laico e non-violento. Il volume, pubblicato nella riedizione originale del 1989, resiste alla caduta del muro di Berlino, alla guerra del Golfo e alla tragedia dell'11 settembre non solo mantenendo la sua attualità, ma anticipando le tematiche più impellenti che le grandi chiese del mondo si trovano oggi ad affrontare. Ernesto Balducci (1933-1992), laureato in Lettere e appartenente all'Ordine degli Scolopi, è una delle figure più significative della Chiesa italiana del secondo Novecento. | ||
===3. La relazione popoli - popoli=== | ===3. La relazione popoli - popoli=== |
contributi