720
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49: | Riga 49: | ||
==='''Cos'è la Solidarietà?'''=== | ==='''Cos'è la Solidarietà?'''=== | ||
<blockquote>"La solidarietà è la base etica, o più latamente - come preferisco definire - la matrice socioculturale che in ogni società (e in ogni gruppo) fornisce il senso, giustifica e motiva la generazione delle relazioni interpersonali e dei rapporti funzionali, dai più semplici ai più strutturati: su di essa una collettività basa, anche in modo inconsapevole e perciò dato per scontato, le azioni e le regole della propria convivenza." (Italo De Sandre) | <blockquote>"La solidarietà è la base etica, o più latamente - come preferisco definire - la matrice socioculturale che in ogni società (e in ogni gruppo) fornisce il senso, giustifica e motiva la generazione delle relazioni interpersonali e dei rapporti funzionali, dai più semplici ai più strutturati: su di essa una collettività basa, anche in modo inconsapevole e perciò dato per scontato, le azioni e le regole della propria convivenza." (Italo De Sandre) | ||
"Mi sembra che il commento di Luigi Zoja sulla parabola del buon samaritano sia calzante. Qui Cristo mostra il contenuto rivoluzionario del suo messaggio: bisogna amare lo straniero, non il prossimo. Amare lo straniero è il punto chiave della solidarietà. La solidarietà per vicinanza, per appartenenza, sono facili. La solidarietà dev’essere praticata in tempi difficili che spingono anche a rotture. Se viene abbandonata, vengono meno le condizioni minime della democrazia, cioè il riconoscimento reciproco e la pace sociale. Con Jürgen Habermas dico che la solidarietà è un principio che può eliminare l’odio tra gli stati ricchi e quelli poveri. La solidarietà serve infatti a individuare i fondamenti di un ordine giuridico mancando il quale tutte le nostre difficoltà si esasperano sul terreno personale e su quello sociale. La solidarietà è, infine, una pratica che mette al centro i diritti sociali. Questo è un altro punto del libro: i diritti sociali non possono essere separati dagli altri." ([https://www.globalist.it/politics/2017/06/23/quando-rodota-spiegava-la-solidarieta-e-un-utopia-necessaria-2000958.html Stefano Rodotà])</blockquote> | "Mi sembra che il commento di Luigi Zoja sulla parabola del buon samaritano sia calzante. Qui Cristo mostra il contenuto rivoluzionario del suo messaggio: bisogna amare lo straniero, non il prossimo. Amare lo straniero è il punto chiave della solidarietà. La solidarietà per vicinanza, per appartenenza, sono facili. La solidarietà dev’essere praticata in tempi difficili che spingono anche a rotture. Se viene abbandonata, vengono meno le condizioni minime della democrazia, cioè il riconoscimento reciproco e la pace sociale. Con Jürgen Habermas dico che la solidarietà è un principio che può eliminare l’odio tra gli stati ricchi e quelli poveri. La solidarietà serve infatti a individuare i fondamenti di un ordine giuridico mancando il quale tutte le nostre difficoltà si esasperano sul terreno personale e su quello sociale. La solidarietà è, infine, una pratica che mette al centro i diritti sociali. Questo è un altro punto del libro: i diritti sociali non possono essere separati dagli altri." ([https://www.globalist.it/politics/2017/06/23/quando-rodota-spiegava-la-solidarieta-e-un-utopia-necessaria-2000958.html Stefano Rodotà]) | ||
"La solidarietà, intesa nel suo senso più profondo, è un modo di fare la storia, ed è questo che fanno i movimenti popolari." (Papa Francesco)<ref>http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/october/documents/papa-francesco_20141028_incontro-mondiale-movimenti-popolari.html</ref></blockquote> | |||
==='''Quali sono i confini della Solidarietà?'''=== | ==='''Quali sono i confini della Solidarietà?'''=== | ||
Riga 271: | Riga 273: | ||
</gallery> | </gallery> | ||
== Note == | |||
{{Footer}} | {{Footer}} | ||
<br /> | <br /> | ||
__NOTOC__ | __NOTOC__ |
contributi