Pagina principale: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4: | Riga 4: | ||
WikiSolidarietà contiene i ''Progetti di Solidarietà'' che si sviluppano sul territorio italiano e vengono portati avanti da imprese, enti pubblici, istituti bancari, fondazioni, associazioni o comitati. | WikiSolidarietà contiene i ''Progetti di Solidarietà'' che si sviluppano sul territorio italiano e vengono portati avanti da imprese, enti pubblici, istituti bancari, fondazioni, associazioni o comitati. | ||
Per ogni progetto concluso creiamo una voce enciclopedica molto informativa con lo scopo di documentare l'azione nella sua complessità tenendo conto di ogni aspetto importante relativo alla situazione a cui | Per ogni progetto concluso creiamo una voce enciclopedica molto informativa con lo scopo di documentare l'azione nella sua complessità tenendo conto di ogni aspetto importante relativo alla situazione a cui è stato indirizzato il Progetto di Solidarietà. | ||
L'insieme delle voci va a comporre l'enciclopedia della solidarietà. | L'insieme delle voci va a comporre l'enciclopedia della solidarietà. |
Versione delle 11:41, 16 apr 2020
WikiSolidarietà è un progetto per realizzare l'enciclopedia della solidarietà.
WikiSolidarietà contiene i Progetti di Solidarietà che si sviluppano sul territorio italiano e vengono portati avanti da imprese, enti pubblici, istituti bancari, fondazioni, associazioni o comitati.
Per ogni progetto concluso creiamo una voce enciclopedica molto informativa con lo scopo di documentare l'azione nella sua complessità tenendo conto di ogni aspetto importante relativo alla situazione a cui è stato indirizzato il Progetto di Solidarietà.
L'insieme delle voci va a comporre l'enciclopedia della solidarietà.
Nella tabella sottostante sono presenti i Progetti di Solidarietà in corso che ci sono stati segnalati.
Per approfondire:
Per segnalare un progetto in corso inviare un whatsapp al cell. 331 9410396 con il testo "Solidarietà".
Progetti di Solidarietà in corso
Inizio | Regione | Città | Ente | Progetto di Solidarietà |
---|---|---|---|---|
Marzo 2020 | Emilia Romagna | Sassuolo (MO) | Associazione Amici di Ron | Raccolta fondi per la Protezione Civile in Crowdfunding con eppela https://www.eppela.com/it/projects/27438-premio-poesia-amici-di-ron |
Marzo 2020 | Lombardia | Dervio (LC) | Associazione Life | Realizzazione mascherine per la popolazione |
Aprile 2020 | Lombardia | Milano | Comitato WikiPoesia | Appello per scrivere poesie (dediche poetiche) per personale sanitario e di Protezione Civile di Lodi, Bergamo e Brescia https://www.wikipoesia.it/wiki/Solidarietà_Poetica |
Aprile 2020 | Lombardia | Calco (LC) | Comune di Calco | Distribuzione di mascherine alla cittadinanza mediante cooperazione con Protezione Civile, un cittadino di nazionalità cinese, altri enti tra cui Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus |
Manifesto (in fase di redazione)
Con la pandemia Covid-19 si è avviato un nuovo periodo della solidarietà.
Si può presumere che tutte le vie possibili per uscire dalla crisi dovuta al Coronavirus verranno percorse con i seguenti risultati:
- una parte delle vecchie forme di solidarietà resterà in vita, mentre altre non saranno in futuro altrettanto diffuse quanto in passato;
- si assisterà alla nascita di nuove forme, di cui alcuni elementi cominciano già a emergere.
Da un punto di vista storico la solidarietà trascende oggi in misura assai maggiore che in passato le differenze culturali, sociali, etniche, nazionali e di genere. Prima la solidarietà superava tutt'al più le barriere sociali, a volte le distinzioni legate alla nazionalità e al genere, il fondamento di legittimità era dato quasi sempre dall'eguaglianza.
Di fronte ai fenomeni di burocratizzazione nelle istituzioni della solidarietà sociale non sorprende che i giovani spesso preferiscano vivere la solidarietà nella dimensione quotidiana.
I giovani sviluppano nuove forme di solidarietà quotidiana, che vanno dall'aiuto reciproco per il superamento dei problemi della vita di tutti i giorni.
Quando al posto della solidarietà fondata sull'eguaglianza subentrano forme in parte nuove, e nello stesso tempo 'reinventate', di solidarietà quotidiana, questa verrà favorita in modo decisivo da quei processi comunicativi che costituiscono gli elementi della nuova cultura comunicativa dei giovani.
|