720
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
(A cura di Renato Ongania) | (A cura di Renato Ongania) | ||
WikiSolidarietà è nata | '''WikiSolidarietà''' è nata da una curiosa ricerca sul significato della parola Solidarietà nel dizionario...<blockquote>Solidarietà /so·li·da·rie·tà/ ''sostantivo femminile'' Atteggiamento spontaneo, o concordato, rispondente a una sostanziale convergenza o identità di interessi, idee, sentimenti. "s. di partito"</blockquote><blockquote></blockquote>Sebbene la definizione sia formalmente corretta, mi è sembrata molto incompleta. | ||
Dopo aver consultato altri dizionari ho trovato definizioni migliori, più complete | Dopo aver consultato altri dizionari ho trovato definizioni migliori, più complete... | ||
Nell'enciclopedia Treccani troviamo 3 definizioni della parola Solidarietà, riportiamo la seconda:<blockquote>L’essere solidario o solidale con altri, il condividerne le idee, i propositi e le responsabilità: ''s. d’intenti''; ''la s. fra i compagni'', ''fra i colleghi''; ''manifestare a qualcuno la propria s.''; ''dichiarare la propria s. con un collega''; ''atto'', ''gesto'', ''manifestazione di solidarietà''. In senso più ampio, su un piano etico e sociale, rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega i singoli componenti di una collettività nel sentimento appunto di questa loro appartenenza a una società medesima e nella coscienza dei comuni interessi e delle comuni finalità: ''la s. umana''; ''s. di classe'', degli appartenenti a una stessa classe sociale; ''s. nazionale'', esistente fra gli appartenenti a una stessa nazione, o anche fra i diversi partiti, pur se di contrastanti ideologie, di una stessa nazione; ''s. verso i paesi del'' ; ''una generosa gara di s. per aiutare le popolazioni terremotate''. </blockquote>Etimologia: | Nell'enciclopedia Treccani troviamo 3 definizioni della parola Solidarietà, riportiamo la seconda:<blockquote>L’essere solidario o solidale con altri, il condividerne le idee, i propositi e le responsabilità: ''s. d’intenti''; ''la s. fra i compagni'', ''fra i colleghi''; ''manifestare a qualcuno la propria s.''; ''dichiarare la propria s. con un collega''; ''atto'', ''gesto'', ''manifestazione di solidarietà''. In senso più ampio, su un piano etico e sociale, rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega i singoli componenti di una collettività nel sentimento appunto di questa loro appartenenza a una società medesima e nella coscienza dei comuni interessi e delle comuni finalità: ''la s. umana''; ''s. di classe'', degli appartenenti a una stessa classe sociale; ''s. nazionale'', esistente fra gli appartenenti a una stessa nazione, o anche fra i diversi partiti, pur se di contrastanti ideologie, di una stessa nazione; ''s. verso i paesi del'' ; ''una generosa gara di s. per aiutare le popolazioni terremotate''. </blockquote>Etimologia: | ||
solidarietà solidarietà f. [der. di solidario 1806, sull'es. del fr. solidarité]. | solidarietà solidarietà f. [der. di solidario 1806, sull'es. del fr. solidarité]. | ||
=== Solidarietà in Costituzione === | |||
L'Art 2 della Costituzione della Repubblica Italiana recita:<blockquote>La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.</blockquote> | |||
=== Solidarietà in Sociologia === | |||
* Durkheim<ref>http://old.sociologia.unimib.it/DATA/Insegnamenti/19_4646/materiale/lezioni%20settimana%203.pdf</ref> | |||
=== Solidarietà e Etica === | |||
* Roberto Mancini<ref>http://mimesisedizioni.it/solidarieta-una-prospettiva-etica.html</ref> | |||
=== Solidarietà in Filosofia === | |||
* Peter Singer<ref>https://espresso.repubblica.it/visioni/cultura/2016/06/15/news/la-solidarieta-e-una-questione-di-calcolo-1.272550</ref> |
contributi