Sant'Antonio: differenze tra le versioni
Riga 23: | Riga 23: | ||
==Adesioni== | ==Adesioni== | ||
===Progetti di solidarietà=== | ===Progetti di solidarietà=== | ||
'''Introduzione a cura della Prof.ssa Maria Francesca Carnea''' | |||
Docente di "Sociologia della Comunicazione Politica" presso l'Anselmianum di Roma. | |||
'''Associazioni''' | '''Associazioni''' | ||
Riga 35: | Riga 39: | ||
'''Ospiti d'onore''' | '''Ospiti d'onore''' | ||
* Polizia di Stato, reparto speciale Unità Cinofila. | *Polizia di Stato, reparto speciale Unità Cinofila. | ||
* | * |
Versione delle 16:43, 4 gen 2021
Il Sant'Antonio è un evento straordinario di WikiSolidarietà organizzato il giorno 17 gennaio 2021 per raccontare la Solidarietà legata alle feste civili e religiose legate al santo in tutta Italia.
Nasce per raggiungere i seguenti scopi:
- valorizzare e promuovere l'uso della mascherina (e regole d'igiene) durante tutta la pandemia
- scongiurare che si ripresenti il Coronavirus
- offrire uno spazio condiviso di libertà (libertà di culto di sant'Antonio)
- essere solidali con tutte le comunità dove non è stato possibile festeggiare
Il Consiglio Direttivo di WikiSolidarietà, più precisamente, intende compensare il deficit di libertà di manifestare la propria religiosità e libertà di praticare la propria religione venutosi a creare mediante l'applicazione delle misure restrittive anti Covi-19. Tale compensazione si concretizza con l'organizzazione di un evento digitale, completamente al servizio delle realtà coinvolte.
Quando
La festa si è svolta il 17 gennaio 2020 dalle ore 17:00 alle ore 18:30.
Online
- La sede virtuale simbolica è Macerata Campania (Ce)
- Regia tecnica e montaggio video a cura di Alessandro Isetta. Traduzione dall'Inglese: Laura Lena. Voice over: Claudio Olivieri
- Video della puntata disponibile sulla pagina Facebook di WikiSolidarietà: https://www.facebook.com/WikiSolidarietà
Adesioni
Progetti di solidarietà
Introduzione a cura della Prof.ssa Maria Francesca Carnea
Docente di "Sociologia della Comunicazione Politica" presso l'Anselmianum di Roma.
Associazioni
- Centro Recupero Tartarughe Lampedusa - Associazione Caretta Caretta - Dott.ssa Daniela Freggi - Lampedusa (AG).
- Dott.ssa Arianna Pereira, medico veterinario, Milano.
- Il Teatro dell'Aria - Massimo Lanatà, Maestro Falconiere - Gradara (PU).
- Prof. Steve Nagiewicz: Perchè salvare gli squali? Stockton University - Marine Science and Environmental Field Station. New Jersey (USA).
- Il cane di San Rocco. Fratel Costantino, Associazione Europea Amici di San Rocco. Museo Iconografico di San Rocco - Capriati al Volturno (CE).
- Associazione Amant (Ambiente Animali e Territorio) ODV Organismo di Volontariato. Dr.ssa Cristina Valeri, Responsabile Consulta Tutela Animali di Forza Italia Roma.
- Associazione Millevite Aps, Presidente Stefania Re: il mondo dei gatti.
Ospiti d'onore
- Polizia di Stato, reparto speciale Unità Cinofila.
Programma
I relatori interverranno sul tema della Solidarietà, portando a modello le esperienze di solidarietà delle rispettive attività.
- Ore 16:00 Convocazione su Zoom (test per trasmissioni coi relatori e la regia)
- Ore 17:00 Inizio diretta Facebook (Rocco Lanatà, Vice Presidente WikiSolidarietà e Sonia Pavanello Segretario WikiSolidarietà)
- Ore 17:00 Lettura Messaggio Istituzionale
- Ore 17:05
- Ore 17:10
- Ore 17:10
- Ore 17:15
- Ore 17:20
- Ore 17:25
- Ore 17:30
- Ore 17:35
- Ore 17:40
- Ore 17:45 Saluti finali e ringraziamenti (Rocco Lanatà, Vice Presidente WikiSolidarietà)