Il Colibrì APS: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== | == Il Colibrì APS == | ||
Associazione nata nel 2018 a Domodossola, il Colibrì intende essere un luogo speciale di riflessione, apprendimento e azione, dove natura, cultura si fondono in modo armonioso verso la felicità ed una maggiore consapevolezza collettiva. Con questo progetto vogliamo celebrare e sostenere il nostro territorio nella sue ricchezze storiche e ambientali e farlo conoscere anche all’esterno. | Associazione nata nel 2018 a Domodossola, il Colibrì intende essere un luogo speciale di riflessione, apprendimento e azione, dove natura, cultura si fondono in modo armonioso verso la felicità ed una maggiore consapevolezza collettiva. Con questo progetto vogliamo celebrare e sostenere il nostro territorio nella sue ricchezze storiche e ambientali e farlo conoscere anche all’esterno. | ||
Riga 9: | Riga 5: | ||
Il Colibrì APS è sostenuto e ospita nei sui spazi un progetto di educazione parentale creato e gestito dal gruppo informale “I Piccoli Colibrì”. | Il Colibrì APS è sostenuto e ospita nei sui spazi un progetto di educazione parentale creato e gestito dal gruppo informale “I Piccoli Colibrì”. | ||
===Presidente=== | |||
Fabrizio Darioli | |||
=== Le nostre attività === | ===Le nostre attività=== | ||
Abbiamo individuato 7 aree tematiche, per ognuna di esse proponiamo diverse attività, ogni settimana nella nostra sede, in via Clemente Rebora, 35 a Domodossola: | Abbiamo individuato 7 aree tematiche, per ognuna di esse proponiamo diverse attività, ogni settimana nella nostra sede, in via Clemente Rebora, 35 a Domodossola: | ||
Versione delle 12:24, 24 ott 2020
Il Colibrì APS
Associazione nata nel 2018 a Domodossola, il Colibrì intende essere un luogo speciale di riflessione, apprendimento e azione, dove natura, cultura si fondono in modo armonioso verso la felicità ed una maggiore consapevolezza collettiva. Con questo progetto vogliamo celebrare e sostenere il nostro territorio nella sue ricchezze storiche e ambientali e farlo conoscere anche all’esterno.
Questo progetto è stato creato assieme a persone a me care dopo anni di sacrifici ed esperienze importanti, per riuscire a proporre nel quartiere dove sono nato e cresciuto uno spazio comune ricco di eventi culturali, dal teatro alla musica ad attività vicine alle tematiche eco sostenibili, favorendo progetti legati alla natura, all’educazione in natura e ai preziosi valori della nostra terra.
Il Colibrì APS è sostenuto e ospita nei sui spazi un progetto di educazione parentale creato e gestito dal gruppo informale “I Piccoli Colibrì”.
Presidente
Fabrizio Darioli
Le nostre attività
Abbiamo individuato 7 aree tematiche, per ognuna di esse proponiamo diverse attività, ogni settimana nella nostra sede, in via Clemente Rebora, 35 a Domodossola:
- CURA DELLA PERSONA. Trattamenti e consulenze, corsi e seminari nell’ambito del benessere dell’individuo e della sua crescita spirituale.
- INNOVAZIONE CULTURALE E SOCIALE. Corsi di formazione (Economia del dono, Comunicazione empatica e non violenta, Sociocrazia, educazione emozionale ecc.).
- CULTURA. Conversazioni di lingue straniere in vari livelli, laboratori estivi, laboratori ludico creativi per bambini, attività per le neo mamme e neo papà attività, aiuto compiti.
- FARE, MANUALITÀ E ARTIGIANATO. Laboratori di cosmesi casalinga, laboratori creativi, giochi in scatola.
- CREATIVITÀ, ARTE E GIOCO. Laboratori teatrali / artistici, mostre, laboratori di scrittura, concerti e corsi di musica.
- IDENTITÀ (TRADIZIONI, RESILIENZA, TERRITORIO). Conferenze e dibattiti, presentazione di libri, spettacoli teatrali, storie dell’Ossola e del nostro territorio.
- AMBIENTE. Approfondimenti sulle tematiche ambientali (biodinamica, permacultura, apicoltura, ecc), escursioni esplorative, gruppo d’acquisto solidale ALVEARE CHE DICE SI!.