Ordini Cavallereschi: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
Riga 50: Riga 50:
:Ordini finto-cavallereschi: conclamate imitazioni di ordini, privi di statuti e limitazioni.
:Ordini finto-cavallereschi: conclamate imitazioni di ordini, privi di statuti e limitazioni.


==Ordini dinastici o monarchici==
== Statuali, Equestri Pontifici, Sovrani, Dinastici ==
Ai giorni nostri, la maggior parte degli studiosi, classifica gli Ordini cavallereschi come segue:
 
=== '''''Ordini Statuali''''' ===
Detti Ordini, chiamati anche ''di merito'', formano il patrimonio araldico di uno Stato. Tali Ordini sorgono, per lo più, nel secolo scorso con lo scopo di premiare le benemerenze civili e militari dei cittadini e traggono il loro fondamento giuridico nella sovranità dello Stato che gli ha istituiti.
 
Nel caso di una nazione retta da una monarchia, gli Ordini Cavallereschi si chiamano ''Statuali'' o ''di Corona'', ma in questo caso il Re ne dispone unicamente in qualità di Capo dello Stato non come patrimonio araldico della sua Dinastia.
 
=== ''Ordini Equestri Pontifici'' ===
Sono gli Ordini Cavallereschi conferiti direttamente dal Regnante Pontefice con Lettere Apostoliche.
 
L'Ordine Pontificio Piano era altresì Ordine Cavalleresco nobiliare attivo o nobilitante, in quanto conferiva la nobiltà ereditaria ai Cavalieri di Gran Croce e la nobiltà personale ai Commendatori.
 
Gli Ordini Pontifici sono altresì Ordini di merito, in quanto servono a premiare le benemerenze acquisite per servizi resi alla Chiesa ed alle opere cattoliche.
 
Si dividono infine in Ordini di collazione diretta, cioè conferiti direttamente dal Romano Pontefice, quali l'Ordine Supremo del Cristo, l'Ordine della Milizia Aurata, l'Ordine Piano, l'Ordine di San Gregorio Magno e l'Ordine di San Silvestro Papa e in Ordini di subcollazione o semindipendenti quali l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e l'Ordine di Santa Maria Teutonica (Cavalieri Teutonici), in quanto concessi per delegazione apostolica e quindi posti sotto la protezione della Santa Sede.
 
=== '''''Ordini Sovrani''''' ===
In questa categoria rientra solo il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, detto di Rodi, detto di Malta, in quanto mantiene la sua natura di ente sovrano.
 
La posizione giuridica dell'Ordine Gerosolimitano contiene due soggetti: la Religione ossia la regola religiosa, essendo ordine religioso e l'ordine cavalleresco che è unito alla prima.
 
Il Principe Gran Maestro, Capo della Religione e Capo Supremo dell'Ordine Cavalleresco, assieme al Sovrano Consiglio appare come organo portatore di detta sovranità.
 
Il Sovrano Militare Ordine di Malta, attualmente, intrattiene normali rapporti diplomatici con oltre settanta Stati.
 
=== '''''Ordini Dinastici''''' ===
Rientrano in tale categoria gli Ordini Cavallereschi che appartengono al patrimonio araldico di una Dinastia Sovrana.
 
Se la Dinastia è regnante, gli Ordini si chiameranno dinastici statuali, in quanto messi a disposizione dello Stato per conferire onori e per premiare particolari benemerenze.
 
Se la Dinastia non è più regnante, gli Ordini si chiameranno dinastici non nazionali, in quanto la persona del Capo della Real Casa conserva il jus collationis dei suoi Ordini Cavallereschi. Infatti tali Ordini traggono origine, per la massima parte, da Bolle Apostoliche di Approvazione.
 
Ricordiamo infine che per Ordine estinto, si intende quella istituzione cavalleresca nella quale non siano avvenuti più conferimenti e siano trascorsi cento anni dal decesso dell'ultimo insignito.
 
L'Ordine familiare invece riguarda l'istituzione cavalleresca che appartiene al patrimonio araldico di una famiglia sovrana o già sovrana, senza essere mai stato messo a disposizione della Nazione.
 
L'Ordine si considera infine soppresso se l'autorità dal quale dipende decide di non procedere più a conferimenti o a causa di mutamenti istituzionali in un determinato Stato.


*Gli ordini monarchici o [[ordine dinastico|dinastici]] sono ordini cavallereschi legati alla persona del sovrano. Tra quelli fondati nel tardo medioevo (quattordicesimo e quindicesimo secolo) ci sono:
*Gli ordini monarchici o [[ordine dinastico|dinastici]] sono ordini cavallereschi legati alla persona del sovrano. Tra quelli fondati nel tardo medioevo (quattordicesimo e quindicesimo secolo) ci sono:
Riga 164: Riga 201:


*''heraldica.org''.
*''heraldica.org''.
*''icocregister.org''.
*http://www.icocregister.org/ORDINI/index.html
*''oessg-lgimt.it''.
*''oessg-lgimt.it''.


== Note ==
==Note==
<references />
720

contributi